Fisica nucleare e subnucleare
Fisica delle particelle, delle astroparticelle e delle interazioni
fondamentali
Fisica dei materiali e dei processi
Sviluppi tecnologici in aree
interdisciplinari tra cui: la meccanica, l'elettronica, l’informatica, la
medicina e il campo della sensoristica.
Le competenze che caratterizzano la Sezione di Perugia dell’INFN
sono riconducibili ai settori dell’elettronica, della microelettronica,
dell’informatica, della scienza dei materiali, della meccanica e della
meccanica di precisione.
Si forniscono alcuni esempi di attività che possono essere
effettuate presso l’INFN di Perugia:
-
lavorazioni tipiche di
assemblaggio ed interconnessione di dispositivi elettronici (es. wire-bonding,
assemblaggi di precisione, dispensaggio di fluidi ad alto controllo);
-
attività di progettazione
e sviluppo di sistemi elettronici (anche del tipo FPGA) e PCB, su vari
substrati (vari materiali organici, ceramiche e in materiale termoplastico:
kapton-upilex);
-
supporto tecnologico per
lo sviluppo di dispositivi elettronici prototipali;
-
test elettrici di
affidabilità ed accettanza in accordo alle principali norme militari e civili;
-
misure elettriche su
dispositivi a semiconduttore;
-
misurazioni di precisione
a 3D con risoluzione di 2 micron per parti meccaniche ed elettroniche;
-
consulenza e studio di
sviluppo di sistemi meccanici a basso attrito;
-
consulenza e studio di
sviluppo di materiali utilizzabili nel settore dell’energia rinnovabile
(fotovoltaico, termosolare);
-
consulenza, studio di
sviluppo di dispositivi e soluzioni tecnologiche in ambito della salute umana
(dosimetria, sistemi per l’elettrografia ad alta risoluzione, modelli
simulativi, ottimizzazione di solutori grafici per la visualizzazione di
immagini);
-
consulenza e studio di
sviluppo di soluzioni di reti informatiche, anche con l’approccio di paradigmi
come: le grigli computazionali e le reti cloud;
-
consulenza e studio di
sviluppo di soluzioni di reti informatiche mediante ottimizzazione ed
integrazione di tutte le tecniche di connettività in accordo a protocolli: xDSLx, PLC (trasferimento dati su linea elettrica), MPLS,
reti wireless;
-
consulenza e studio di
sviluppo di soluzioni di reti informatiche per applicazioni domotiche (Smart
Grid, smart metering);
-
servizi di consulenza per
la progettazione ed il testing
finalizzati alla qualifica meccanica e termica per diverse applicazioni industriali
Le competenze sopraelencate sono messe a disposizione attraverso le
collaborazioni , di cui l’INFN attualmente si avvale, con i laboratori dell’Università
degli Studi di Perugia che di seguito vengono brevemente descritti.
La camera pulita in classe 10.000/100 (classe = numero di
particelle di massa superiore a 5 micron per piede cubo d’aria) risponde ad un
ambiente di lavoro con precise caratteristiche termoigrometriche,
elettrostatiche e di filtraggio e flussaggio di masse d’aria. Tale laboratorio
consente la manipolazione di particolari oggetti elettronici e
microelettronici, quanto mai sensibili a variazioni delle caratteristiche
predette. La camera pulita risponde alla normativa US FED. Std. 209E con un
controllo sulla temperatura di +/- 1 °C e di +/- 5% sulla umidità relativa. Il
laboratorio è dotato di un circuito interno di flussaggio di azoto. Ogni
stazione di lavoro prevede zone ad alto vuoto e a controllo dei fenomeni di
antistaticità.
All’interno del laboratorio sono presenti diversi macchinari per la
caratterizzazione elettrica di dispositivi a semiconduttore, per il test di
sistemi elettronici e meccanici (misurazioni 3Dad alta precisione) e per la
gestione nelle procedure di assemblaggio ed interconnessione di dispositivi
microelettronici (per l’allineamento, per l’incollaggio, per il wire-bonding,
per l’ispezione ottica).
Polo Scientifico e Didattico di Terni: Laboratorio SERMS
Il SERMS è dedicato allo
sviluppo di strutture avanzate e di materiali con l’obiettivo di potere
realizzare all’ interno di un unico laboratorio tutte le prove meccaniche e termiche al fine di
garantire l’operatività in condizioni ambientali estreme.
Settore elettronico ed elettromeccanico
Settore ICT
Settore biomedicale
Settore energia rinnovabile
Settore auto motive
Settore avionico
Settore aerospaziale
Settore navale
I servizi messi a disposizione posso essere quelli di fornire
consulenze ed assistenza alla progettazione ed al testing ad aziende operanti
nei settori di cui sopra.
Maprad
Aitec electronics
Robotecnica
Iacobucci HF
Electronics
OMA
CGS
Rheinmetall Italia
Techno Labs
CAEN Aurelia Space
Elsag Datamat
Mesar
G&A Engineering
SKy Technologies
TMS
Nome: Dott. Bruno Checcucci
e-mail: bruno.checcucci@pg.infn.it
Tel.
+39 075 585 2741
URL: www.pg.infn.it/sez/trasftec/Bruno_Checcucci_info.pdf
Segreteria
INFN Sez. di Perugia: Ilaria Binaglia
e-mail: ilaria.binaglia@pg.infn.it
tel.: +39 075 585 2750 / fax:
+39 075 584 7296